Rapporto annuale 2024
L’ASFMS: il tuo centro di competenza

Editoriale
Le sfide e le opportunità del settore della falegnameria non finiscono qui
Abbiamo preparato per voi il rapporto annuale per l’anno 2024 in versione digitale. Ora spetta a voi scegliere e approfondire gli argomenti che ritenete particolarmente interessanti. La nostra versione digitale vi offre la più ampia libertà di scelta possibile, libertà che è sempre anche un privilegio. A proposito di libertà di scelta:
i giovani sono liberi di scegliere la propria professione. Mi fa particolarmente piacere che la nostra piattaforma informativa «diventa falegname» sia di supporto e utile.
⭢ Affinché la formazione di base e i suoi contenuti rimangano al passo con i tempi, molti professionisti della formazione nel settore della falegnameria stanno collaborando attivamente all’attuale riforma della formazione.
Dopo l’apprendistato, ogni falegname deve avere la libertà di scegliere di seguire un corso di perfezionamento che si adatti perfettamente alla propria personalità.
⭢ Anche nel campo della formazione continua abbiamo avviato una riforma che risponda alle esigenze attuali e soprattutto future.
Chi rappresenterà il nostro paese ai WorldSkills ha già dimostrato più volte le proprie capacità. Alla base di tutto ciò, tuttavia, c’è stata la libertà di scelta, ovvero quella di candidarsi.
⭢ Un sentito ringraziamento a Elmar Wyrsch e Loïc Santschi per le straordinarie prestazioni con cui ci hanno omaggiato a Lione.
Tra i vostri privilegi rientra anche la libertà di scegliere di presentare la vostra azienda all’esterno nel modo che ritenete più opportuno.
⭢ Saremo particolarmente lieti se, una volta ultimata l’elaborazione della nostra nuova campagna mantello, potrete sfruttare piani e strategie convincenti e trasversali.
Visto il mio imminente ritiro dalla carica di presidente centrale, in occasione dell’Assemblea dei delegati 2025 vi lasceremo piena libertà di scelta.
⭢ I delegati potranno infatti eleggere come candidati due personalità altamente qualificate.
Ad attendere il nuovo presidente centrale ci saranno altre sfide e opportunità legate a un mestiere creativo e orientato al futuro. Un settore orientato all’innovazione, con una visione chiara della sostenibilità e della digitalizzazione e una fede incrollabile in un futuro prospero!
Le novità non mancano mai ed è proprio questo che rende così speciale il nostro settore!


L’anno 2024
I punti salienti
Cifre e fatti
Rapporto finanziario, finanziamento di formazione e perfezionamento, casse sociali
Associazione
Comitato centrale

Da sinistra: Michael Jendly, Hanspeter Künzli, Anita Luginbühl, Thomas Iten, Christian Kälin, Basil Gasser, Heinrich Hochuli
Michael Jendly
Düdingen
Membro dal 2022
Hanspeter Künzli
Ebnat-Kappel
Membro dal 2014
Anita Luginbühl
Krattigen
Vicepresidente dal 2018
Membro dal 2014
Thomas Iten
Rafz
Presidente centrale dal 2016
Membro dal 2009
Christian Kälin
Trachslau
Membro dal 2022
Basil Gasser
Wolhusen
Membro dal 2016
Heinrich Hochuli
Reitnau
Membro dal 2018
Associazione
Direzione

Da sinistra: Rolf Kümin, Simon Schneider, Robert Meier, Daniel Furrer, Michael Poysden
Rolf Kümin
Responsabile del reparto Formazione
Simon Schneider
Responsabile del reparto Tecnica ed economia aziendale
Robert Meier
Responsabile del reparto Finanze e contabilità
Daniel Furrer
Direttore
Michael Poysden
Responsabile del reparto Marketing e comunicazione
Settore
Statistica dei membri
I dati della statistica dei membri raccolti alla fine del 2023 rispecchiano la situazione del settore della falegnameria. Rispetto all’anno precedente, la situazione economica è leggermente peggiorata. La metà dei circa 980 feedback raccolti ha comunque valutato la situazione economica come buona (42%) o addirittura molto buona (8%). Circa il 39% valuta la situazione economica ancora sufficiente. Il numero di coloro che considerano la situazione economica insufficiente è leggermente aumentato (12%). Tuttavia, più della metà dei feedback prevede che il mercato nel settore della falegnameria subirà un rallentamento o un calo in futuro. Quasi tre quarti ritengono quindi che il loro fabbisogno di personale rimarrà invariato. L’andamento del volume medio degli ordini è positivo. Rispetto al 2022 è aumentato di una mezza settimana arrivando a oltre dodici settimane.
Personale in formazione
+16 apprendisti
Collaboratori/collaboratrici
(inclusi gli apprendisti) +105 collaboratori/collaboratrici
Aziende associate
–38 aziende associate
Contratti di tirocinio (tutta la Svizzera)
Somma salariale complessiva (somma salariale soggetta a obbligo contributivo dei membri dell’ASFMS)
nuovi contratti di tirocinio per falegnami AFC
Totale +2,7%; 78% uomini, 22% donne (+2%)
nuovi contratti di tirocinio per falegnami CFP
Totale –1,6%; 88% uomini, 12% donne (+1%)
milioni di CHF
+30 milioni di CHF (+1,9%)
1 collaboratore/collaboratrice
5-10 collaboratori/collaboratrici
1-3 collaboratori/collaboratrici
10-20 collaboratori/collaboratrici
3-5 collaboratori/collaboratrici
>20 collaboratori/collaboratrici
Prospettive
2025: ecco i momenti salienti
L’ASFMS ha in serbo progetti avvincenti e orientati al futuro nell’intero ambito delle sue attività. Su tutti, ne spiccano cinque per quest’anno.
A maggio 2024 la campagna è stata presentata per la prima volta alla presidente e ai presidenti delle sezioni e dei gruppi specializzati. «Lo facciamo noi» e «Lo fai tu» – due affermazioni, due gruppi target, una campagna integrata, che convince per la sua semplicità. Si basa sul forte marchio associativo «il falegname, l’uomo che fa».
Alla fine di marzo 2025 è stato lanciato lo slogan «Lo facciamo noi». L’obiettivo principale è posizionare ancora meglio le aziende associate dell’ASFMS tra la popolazione. Il sito web per i clienti finali, completamente rielaborato, schreiner.ch, diventa la piattaforma online centrale per lavori e servizi di falegnameria.
Nel terzo trimestre si aggiunge lo slogan «Lo fai tu». Con questa affermazione, i giovani vengono incoraggiati a imparare il mestiere di falegname.
La campagna si protrarrà fino al 2030 per rafforzare in modo duraturo il settore della falegnameria. Le novità non mancano mai.
La carenza di personale specializzato continua a preoccupare il settore della falegnameria. La revisione delle due formazioni professionali di base AFC e CFP e la riforma della formazione professionale superiore 2025 consentiranno ai nostri specialisti di prepararsi alle sfide del futuro.
Nell’ambito della riforma della formazione continua avviata nel 2021, si passerà alla fase di attuazione nel 2025. I primi corsi inizieranno secondo il nuovo regolamento d’esame. I nuovi regolamenti d’esame e le direttive sono stati presentati alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) all’inizio del 2025. La consultazione definitiva è prevista per l’autunno 2025.
La revisione delle formazioni professionali di base «Falegname AFC» e «Apprendista falegname CFP» è in pieno svolgimento. Il progetto è stato avviato nel 2023 dall’ASFMS e dalla FRECEM. Dall’autunno 2024 è in corso l’elaborazione del nuovo piano di formazione e della nuova procedura d’esame per la conclusione dell’apprendistato. Questi dovrebbero concludersi nell’estate del 2025. Successivamente, i risultati saranno oggetto di un’ampia consultazione settoriale prima di essere presentati alla SEFRI.
Nel 2023, l’ASFMS ha avviato questo progetto con l’obiettivo di acquisire conoscenze e approcci risolutivi per una migliore conciliabilità tra lavoro e vita privata nel settore della falegnameria. Ciò dovrebbe aumentare l’attrattiva delle aziende come datori di lavoro. In tempi di carenza di personale specializzato, questo aspetto è più importante che mai.
Nel 2024 si sono svolti interviste e workshop in 16 aziende. I risultati sono stati consolidati e saranno ora condivisi con tutte le aziende associate a metà del 2025. L’ASFMS spera che aiutino a radicare ulteriormente il tema nelle aziende.
Dal 17 al 21 settembre 2025 si terranno a Berna gli SwissSkills. L’ASFMS non vede l’ora di assistere alle emozionanti competizioni di questo evento. L’attenzione è rivolta ai nove membri della squadra nazionale dei falegnami, che stupiranno il pubblico con le loro capacità manuali. Si cercano campionesse o campioni svizzeri nelle categorie Mobili e Legno massiccio. Assicuratevi il biglietto per partecipare ai WorldSkills 2026 che si terranno nella metropoli cinese di Shanghai.
Dal 14 al 18 ottobre 2025 si terrà a Basilea la fiera Holz. Questa fiera triennale è il punto d’incontro per eccellenza del settore. L’ASFMS attende con impazienza gli interessanti incontri presso lo stand al primo piano.
Sarebbe bello se il maggior numero possibile di falegnami riuscisse a far visita a questa fiera a Basilea. Oltre al concorso «Schreiner Nachwuchsstar», uno dei momenti salienti dell’intera fiera, presso il centro di competenza del settore della falegnameria (ASFMS, «Schreinerzeitung» e Scuola specializzata superiore Bürgenstock) sarà possibile reperire tutte le informazioni disponibili.
Partner