Rapporto annuale 2023

L’ASFMS: il tuo centro di competenza

Editoriale

Stabilità e sviluppo costante

In un’epoca segnata da eventi di portata globale e cambiamenti che investono il mondo intero, ci sentiamo grati di poterci muovere in un ambiente solido. Il nostro è infatti un paese che offre stabilità, sicurezza e un sistema politico in grado di ospitare sotto un medesimo tetto idee politiche dalle sfaccettature più diverse in una coabitazione costruttiva. A trasmetterci insicurezza sono invece l’aumento dei conflitti o l’inaspettato tramonto di una grande banca svizzera.

Anche il nostro settore si giova di valori come stabilità e sicurezza. Al tempo stesso, tuttavia, non può prescindere da uno sviluppo costante del ramo in generale, del nostro profilo professionale e delle condizioni di lavoro. Lungi dall’essere sinonimi di immobilità o di permanenza nell’area di quanto già sperimentato con successo, stabilità e sicurezza sono infatti concetti che implicano anche un’evoluzione costante in tutti i settori con un permanente adeguamento a nuove condizioni.

Nel 2023, per esempio, abbiamo avviato diversi progetti per il futuro: la revisione della formazione professionale di base, la riforma della formazione professionale superiore e i lavori preliminari per il nuovo contratto collettivo di lavoro. Tutte e tre queste aree esigono un adattamento alla situazione attuale e la promozione di un’ulteriore evoluzione. La nostra professione e la sua immagine devono essere oggetto di revisione e adeguamento costanti per preservarne il grado di attrattiva, la modernità e la versatilità anche in futuro. Per quanto riguarda i progetti futuri, mi preme sottolineare in particolare il creativo lavoro preparatorio per una futura campagna generale, che ricoprirà nei prossimi anni un ruolo cruciale per l’associazione e la sua immagine.

Un ambito su cui vorrei per una volta concentrare l’attenzione è la notevole capacità di fare rete degli esponenti della nostra associazione e l’elevato riconoscimento di cui gode l’ASFMS all’interno del settore edile e del completamento della costruzione. È un risultato per il quale dobbiamo ringraziare i rappresentanti del Comitato centrale e della Direzione, nonché le collaboratrici e i collaboratori dell’ASFMS, che si sono impegnati a fondo a tal fine.

La nostra competenza specialistica, l’impegno e la perseveranza che ci contraddistinguono sono percepibili a tutti i livelli e fanno di noi dei partner preziosi, in particolare presso le associazioni mantello Lignum, Unione svizzera delle arti e mestieri, Unione svizzera degli imprenditori e Costruzione Svizzera.

Ci ritengono inoltre interlocutori importanti e partner di eccellenza per i loro progetti anche i rappresentanti dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva). Un elenco che potrei tranquillamente arricchire citando altre istituzioni. Tutto questo dimostra quanto l’ASFMS sia organizzata e interconnessa a tutti i livelli.

Desidero pertanto porgere un sentito e grande ringraziamento a tutti coloro che con abilità e impegno rappresentano gli interessi del nostro settore, sia all’interno che all’esterno. Insieme possiamo ottenere grandi risultati anche in futuro e plasmare il settore dei falegnami e fabbricanti di mobili e serramenti con successo.

 

Thomas Iten, presidente centrale ASFMS

Il 2023

I punti salienti

Cifre e fatti

Rapporto finanziario, finanziamento di formazione e perfezionamento, casse sociali

Associazione

Comitato centrale

Da sinistra: Michael Jendly, Hanspeter Künzli, Thomas Iten, Anita Luginbühl, Heinrich Hochuli, Basil Gasser, Christian Kälin

Michael Jendly

Düdingen

Membro dal 2022

Hanspeter Künzli

Ebnat-Kappel

Membro dal 2014

Thomas Iten

Rafz

Presidente centrale dal 2016

Membro dal 2009

Anita Luginbühl

Krattigen

Vicepresidente dal 2018

Membro dal 2014

Heinrich Hochuli

Reitnau

Membro dal 2018

Basil Gasser

Wolhusen

Membro dal 2016

Christian Kälin

Trachslau

Membro dal 2022

Associazione

Sezioni cantonali e gruppi professionali

Associazione

Direzione

Da sinistra: Simon Schneider, Rolf Kümin, Daniel Furrer, Robert Meier, Michael Poysden

Simon Schneider

Responsabile del reparto Tecnica ed economia aziendale

Rolf Kümin

Responsabile del reparto Formazione

Daniel Furrer

Direttore

Robert Meier

Responsabile del reparto Finanze e contabilità

Michael Poysden

Responsabile del reparto Marketing e comunicazione

Settore

Statistica dei membri

I dati della statistica sui soci raccolti alla fine del 2022 rispecchiano la situazione del settore della falegnameria. Rispetto all’anno precedente la situazione economica è migliorata. Più della metà dei circa 1000 soggetti interpellati valuta la situazione economica come buona (42%) o perfino molto buona (11%). Circa il 40% parla di una situazione comunque soddisfacente. Solo il 7% ritiene la situazione economica insoddisfacente. È positivo che il fatturato per collaboratore ponderato sia aumentato, precisamente di 4667 franchi, attestandosi a 205 765 franchi nell’anno (2022). Quasi la metà delle risposte fornite parla del settore della falegnameria come di un comparto con un mercato in grado di esercitare una certa attrattiva. Il 17% ipotizza che il proprio fabbisogno di personale sarà quindi maggiore rispetto all’anno precedente. 

Personale in formazione

0

–59 apprendisti

Collaboratori

0

(inclusi gli apprendisti) –305 collaboratori/collaboratrici

Aziende associate

0

–44 aziende associate

Contratti di tirocinio (tutta la Svizzera)

Somma salariale complessiva (somma salariale soggetta a obbligo contributivo dei membri dell’ASFMS)

0

nuovi contratti di tirocinio per falegname AFC

Totale –1,1%; 80% uomini, 20% donne (+4%)

0

nuovi contratti di tirocinio per falegnami CFP

Totale –19,3%; 89% uomini, 11% donne (+1%)

0

milioni di CHF

–24 milioni di CHF (–1,5%)

Dimensioni aziendali

0
%

1 collaboratore/collaboratrice

0
%

5-10 collaboratori/collaboratrici

0
%

1-3 collaboratori/collaboratrici

0
%

10-20 collaboratori/collaboratrici

0
%

3-5 collaboratori/collaboratrici

0
%

>20 collaboratori/collaboratrici

Prospettive

2024: il lavoro non manca, diamoci da fare

L’ASFMS ha in serbo progetti avvincenti e orientati al futuro nell’intero ambito delle sue attività. Su tutti, ne spiccano cinque per quest’anno.

Campagna generale 2030

L’ASFMS e il settore della falegnameria si trovano di fronte a grandi sfide. Per essere all’altezza di questo compito nei prossimi anni, è in programma dal 2025 una nuova campagna generale, studiata per garantire la necessaria visibilità al settore della falegnameria e in particolare alla professione di falegname. L’iniziativa non è rivolta solo alla clientela attuale e potenziale, ma anche ai giovani: i nostri specialisti di domani.

A tal proposito l’ASFMS ha già presentato le prime idee alla Conferenza dei presidenti del 17 ottobre 2023. Ora siamo nel pieno dei lavori. L’obiettivo risiede nel lancio della campagna nel primo trimestre del 2025.

L’importante è che l’iniziativa si faccia portavoce di tutti i soggetti del settore. Dall’associazione mantello ASFMS alle sezioni cantonali e ai gruppi professionali fino alle quasi 2000 aziende associate, siamo tutti portatori di una storia e un’immagine comuni, chiamate ora ad assicurare la massima visibilità del settore presso la popolazione.

 

Revisione della formazione professionale di base e riforma della formazione professionale superiore

La carenza di personale specializzato continua a preoccupare il settore della falegnameria. La revisione delle due formazioni professionali di base AFC e CFP e la riforma della formazione professionale superiore consentiranno ai nostri specialisti di prepararsi alle sfide del futuro.

Nell’ambito della riforma della formazione continua avviata nel 2021, gli ultimi mesi hanno visto l’elaborazione dei profili di competenza a cura di gruppi di lavoro eterogenei. I due profili «Progettista in falegnameria» e «Responsabile della produzione in falegnameria» sono stati definiti con grande precisione. Il profilo della maestra e del maestro falegname è stato inoltre maggiormente orientato alla gestione aziendale. L’avvio dei primi corsi delle formazioni continue nella versione oggetto di riforma è previsto nell’autunno 2025.

La revisione delle formazioni professionali di base «Falegname AFC» e «Falegname CFP» è in pieno svolgimento. Il progetto è stato avviato nel 2023 dall’ASFMS e dalla FRECEM. In un sondaggio condotto nella seconda metà di marzo 2024, il settore ha espresso il proprio parere sulla situazione attuale e sull’orientamento previsto. Ora si procede a ritmo serrato. I riscontri ricevuti dal settore sono attualmente in fase di valutazione e saranno integrati nelle prossime fasi. Alla fine di ottobre 2024, le due associazioni presenteranno alla SEFRI i profili di qualificazione perfezionati.

Serie di eventi specialistici

Quest’anno l’ASFMS e i suoi partner si dedicheranno all’avvincente e stimolante tema della «misurazione digitale». In collaborazione con i partner che l’accompagnano in questa avventura, ovvero Borm, CAD+T, Leica e Flexijet, l’associazione affronterà le tematiche della misurazione digitale in cantiere e del trasferimento dei dati in CAD. Per conferire alla ricerca un profilo quanto più possibile vicino alla pratica, non ci si limiterà alla mera trattazione dei contenuti teorici, ma ci si addentrerà in una loro analisi approfondita in due gruppi.

La serie di eventi specialistici si svolgerà tra la fine dell’estate e l’autunno 2024 in 15 sedi, sempre tra le 15.30 e le 18.00.

SchreinerForum

L’edizione 2023 dello SchreinerForum tenutasi a fine novembre presso Baden, è stata un grande successo. Questo è uno dei motivi per cui l’ASFMS ha deciso di tenere il forum ogni anno. La formula consolidata degli ultimi anni, così apprezzata anche da visitatrici e visitatori, è mantenuta: relatrici e relatori che sanno come catturare l’attenzione, temi cruciali e sempre diversi, oltre, naturalmente, alle occasioni di confronto tra tante persone accomunate da medesimi interessi. Questi «ingredienti» fanno dello SchreinerForum il punto d’incontro annuale privilegiato del settore della falegnameria.

Lo SchreinerForum 2024 si terrà mercoledì 27 novembre al centro congressi Trafo di Baden. Il programma è attualmente in fase di elaborazione e perfezionamento. L’invito all’evento sarà inviato prima delle vacanze estive.

 

WorldSkills

La pandemia di coronavirus ha creato scompiglio nel ciclo del campionato. Ora però sta per concludersi il ciclo iniziato nel 2021 con i WorldSkills di Lione (Francia), a poco meno di due ore di auto dal confine svizzero. Nei prossimi anni, difficilmente i campionati mondiali dei mestieri si terranno in luoghi così vicini.

Dal 10 al 15 settembre 2024, si misureranno oltre 1000 giovani professionisti di non più di 22 anni di età provenienti da più di 50 paesi. L’ASFMS seguirà attentamente le gare e tutto quello che accade nella kermesse, per poi renderne conto attraverso i suoi canali di comunicazione. Forza Svizzera, Forza Elmar Wyrsch, Forza Loïc Santschi!

Partner

I nostri forti partner associativi

Visualizza le relazioni annuali pubblicate in precedenza

Scoprite tutti i nostri rapporti annuali degli anni precedenti nell’archivio.